
Call Us Now:
348 - 3812643
347 - 8973955

CINTURA

ARANCIONE

Significato del nome:
HEIAN: Pace e tranquillità
NIDAN: secondo livello
Origine:
Alcuni fanno risalire l'origine al M° cinese Koshokun (Kushanku) creatore del Kata che porta il suo nome - appunto - Kushanku, solo nello Shotokan rinominato, Kanku-dai, altre fonti sostengono che alcune parti siano state prese dal Bassai. Il M° Yasuzune Itosu nel 1905 l'introdusse nelle scuole secondarie, togliendo quelle tecniche che ne avevano fatto l'arte per uccidere e trasformandoli in una forma di ginnastica e di difesa personale.
Per questo motivo cominciano con una parata, espressione di umilta e da Heiwa-Antei (Pace e Calma) divennero Heian o Pinan.
Come menzionato nel Heian Shodan, i Kata Heian sono rappresentativi del Karate-Do, e rispecchiano l'atteggiamento che deve accompagnare la formazione del karateka. La parola Heian viene utilizzata anche nella storia del Giappone per descrivere il periodo compreso tra il 794-1192, un tempo di pace e sicurezza senza precedenti che visse il paese, sotto il dominio della dinastia Heian.
la conoscenza del significato simbolico della parola 'Heian', ci porta ad un rispetto e ad un apprezzamento più profondo e per il kata.
Caratteristiche:
Heian Nidan, il secondo della serie Heian ed è un kata molto popolare tra i nuovi studenti.
Questo kata è molto potente, si basa sui principi fondamentali introdotti in Heian Shodan, mentre si introducomo nuove tecniche.
I movimenti rappresentativi di questo kata, come la maggior parte, sono le tecniche di apertura Haiwan Uke,
questo richiede un forte uso delle anche, sviluppa al contempo le capacità di eseguire più di una tecniche da un unica posizione, generando una quantità impressionante di potenza.
E' il secondo Kata dello Shotokan e si insegna alle cinture bianche e gialle(VI e V Kyu).
Tecniche specifiche:
Doppia parata Jodan Haiwan Uke, Yoko geri, Tettsui uchi, Kette Gyaku Tsuki Nukite, Morote Uke.
E' richiesto per il conseguimento della cintura Gialla insieme all'Heian Shodan.
Con 26 movimenti, questo kata dovrebbe prendere circa 50-60 secondi per essere eseguito, è più faticoso, sia atleticamente che fondamentalmente di Heian Shodan, ed agisce come un utile trampolino di lancio per l'allievo.