
Call Us Now:
348 - 3812643
347 - 8973955

Con autodifesa, o difesa personale, si indica la capacità propria di difendersi dai pericoli e dalle minacce all'integrità fisica e psichica.
Essa può consistere anche nel saper gestire o evitare una disputa (non necessariamente sfociante in aggressione di tipo fisico e/o verbale) tra individui prima che essi, per svariati motivi, possano giungere ad uno scontro. Generalmente, gli ordinamenti giuridici moderni prevedono una scriminante collegata all'esercizio della difesa personale - ossia la legittima difesa - ma solo in precise condizioni e presupposti.
TECNICHE BASE DI DIFESA PERSONALE
Le tecniche di difesa dalle aggressioni fisiche e del combattimento corpo a corpo allo scopo sono molteplici e variano da scuola a scuola. Tutte però hanno in comune la ricerca della semplicità di esecuzione e l'efficacia. È importante che una tecnica di difesa entri nella "memoria fisica" di chi la esegue, cioè deve essere eseguita spontaneamente.
Non esiste una tecnica in assoluto più efficace di altre, ma esistono principi e linee guida da seguire affinché la tecnica utilizzata lo possa diventare.
Alcuni concetti da tener presente potrebbero essere:
-
cercare di mantenere l'iniziativa, incalzando l'avversario per non dargli il tempo di reagire e possibilmente di attaccare;
-
puntare alle parti anatomiche più esposte e delicate (per es. occhi, naso, genitali);
-
ogni parte del corpo può diventare un'arma, senza dimenticare che praticamente qualsiasi oggetto può essere usato allo stesso scopo.
Riguardo tipi di attacchi ravvicinati nel combattimento corpo a corpo possiamo ricordare:
-
colpi al naso: cercare di colpire l'avversario sul naso, così da guadagnare momenti utili per fuggire oppure per sferrare un colpo ai genitali, così da finire definitivamente l'avversario.
-
colpo ai genitali: cercare di colpire con un calcio o una ginocchiata i genitali dell'avversario, così da finirlo definitivamente.
-
calcio al ginocchio: se portato frontalmente poco sopra il ginocchio, può portare alla rottura dei legamenti dello stesso. Se viene portato un colpo a girare sul lato del ginocchio, può provocare la fuoriuscita della rotula e il KO dell'avversario.
Sistemi di difesa personale
Le attività rivolte al miglioramento della difesa personale sono molte.
Si evidenziano, in particolare:
-
studio approfondito ed utilizzo del corretto atteggiamento mentale;
-
studio di arti marziali e/o di sport da combattimento;
-
uso di articoli dissuasivi (es. spray al gas OC);
-
conseguimento di licenza di porto d'armi, per l'acquisto, detenzione e possesso di armi;
-
ricorso all'opera di terzi soggetti quali guardie del corpo e/o di investigatori privati;
-
tecniche di difesa verbale e/o psicologica e di controllo della paura.[1]
Per quanto riguarda lo studio delle arti marziali e di sport da combattimento non ci sono prescrizioni particolari, tranne una idonea forma fisica, accompagnata talvolta da certificazione medica di sana costituzione, ove ciò sia previsto dalla legge.
Per quanto riguarda gli articoli dissuasivi come spray urticanti, (generalmente, al gas OC) ed altri dispositivi (come taser, e tirapugni) ci sono stati a livello mondiale diversi dibattiti in proposito. Per il possesso e porto di armi le prescrizioni infatti si fanno più severe. È necessario il porto d'armi (almeno nel caso in cui si voglia portare con sé o trasportare l'arma) che viene rilasciato a fronte di molti documenti, non ultimo la verifica di pendenze penali.
Spesso si trovano, disponibili in commercio, diversi dispositivi dissuasivi concepiti per esigenze di difesa personale, tuttavia in Italia, vi sono problemi legali nel porto e nell'utilizzo di tali oggetti, anche se formalmente non qualificati come armi.
L'attività di guardia del corpo, per la quale è chiaro che non ci sono prescrizioni medico/tecniche tranne la valutazione della reale necessità a causa del peso economico che potrebbe comportare, non ha sempre in tutti gli stati formale riconoscimento giuridico: ad esempio in Italia, poiché la protezione delle persone è attività esclusiva di competenza statale, l'unica protezione consentita al singolo individuo è quella che deriva dall'invocazione dell'istituto della legittima difesa.