
Call Us Now:
348 - 3812643
347 - 8973955

I KATA DI STILE
HEIAN
STORIA:
I Kata Heian derivano dagli antichi Pinan di Okinawa. Kata di Shuri-te, si pensa provengano da kata cinesi chiamati “channan”. L’origine del nome è da imputarsi alla frase “heiwa-antei” (tr. pace e tranquillità). Esprimono umiltà, motivo per cui iniziano con una parata. Vennero introdotti dal M° A. Itosu nel 1905 per l'insegnamento nelle scuole, in modo da agevolare l’apprendimento dei ragazzi più giovani e inesperti. Si pensa anche che il Maestro li abbia epurati delle tecniche per uccidere, sostituendo, ad esempio, tutte le tecniche a mano aperta, con le mani chiuse a pugno. Modificati dal M° Funakoshi, vennero da lui considerati fondamentali perché contenenti tutte le tecniche necessarie per potersi difendere. Sono praticati da molti stili. Alcuni storici fanno derivare questi Kata da Kanku Dai, altri sostengono che alcune parti provengano dai Bassai.
Tekki
Lo stile Shotokan attinge dalla tradizione dello Shuri - Te, conservando e codificando 26 Kata (escludendo 3 kata "preliminari" considerati propedeutici).
Quindici di questi, considerati la base dello stile, derivano dalle modifiche apportate a scopo didattico dal Maestro Yasutsune "Anko" Itosu, allievo del leggendario Sokon "Busho" Matsumura e a sua volta maestro di Gichin Funakoshi; si tratta, pertanto, di Kata rielaborati nei quali sono certamente visibili le connessioni con i Kata originari dello Shuri - Te, ma che tuttavia risultano profondamente diversi da questi ultimi, rappresentandone delle "stilizzazioni" didattiche successive e funzionali all'addestramento di allievi in età scolare.
I quindici Kata rielaborati dal Maestro Itosu e ripresi dal Maestro Funakoshi sono: i cinque Heian (creati da Itosu con l'originaria dizione "Pinan" e derivati dal kata Kushanku); i tre Tekki (derivati dal kata Naihanchi, purtroppo andato perduto); Bassai-dai; Kanku-dai; Jion; Jitte; Empi; Hangetsu; Gankaku.
Questi kata vengono talvolta definiti fondamentali (Heian e Tekki) e Sentei (i rimanenti).
Altri preferiscono classificare Sentei gli stessi kata con l'aggiunta di Bassai-sho e Kanku-sho, eliminando Gankaku (che non è andato soggetto al processo di "stilizzazione" sopra citato), portando così i kata di base dello stile a sedici.
Superiori
-
Kata Sentei
-
Bassai-dai - Assalto alla fortezza (Shorin)
-
Kanku-dai - Scrutare il cielo (Shorin)
-
Jion - Amore di Budda e riconoscenza (Shorei)
-
Enpi - Volo di rondine (Shorin)
-
Jitte - Dieci mani (Shorei)
-
Hangetsu - Mezza luna (Shorei)
-
Gankaku - Gru sulla roccia (Shorin)
-
-
Kata di specializzazione
-
Bassai-sho - Penetrare la fortezza (Shorin)
-
Kanku-sho - Scrutare il cielo (Shorin)
-
Sochin - Forza e calma (Shorei)
-
Unsu - Mani di nuvola (Shorin)
-
Nijushiho - Ventiquattro passi (Shorei)
-
Gojushiho-sho - Cinquantaquattro passi (Shorei)
-
Gojushiho-dai - Cinquantaquattro passi (Shorei)
-
Jiin - Tempio dell'amore di Budda (Shorei)
-
Chinte - Mano straordinaria (Shorei)
-
Meikyo - Specchio luminoso (Shorei)
-
Wankan - Corona di Re (Shorei)
-